Europa, un sogno svanito?
Luigi Geninazzi - Europa, un sogno svanito?
L'Associazione Charles Péguy si dedica alla promozione del dialogo su temi fondamentali, ispirandosi ai valori cristiani e alla tradizione cattolica, con l'obiettivo di costruire una comunità culturale vibrante e significativa.
L'Associazione Charles Péguy, intitolata all'omonimo autore francese, è nata 30 anni fa da un'amicizia libera tra persone impegnate nel lavoro.
Péguy è, per i soci fondatori dell'Associazione, il simbolo della "Speranza Cristiana che sola nasce dalla Resurrezione", come lui stesso affermava, profondamente segnato, nella propria vita, dall'incontro con l'evento cristiano, reale e carnale. Alla Peguy sono intervenuti e intervengono tuttora, diverse personalità del mondo culturale, politico, economico milanese e italiano, per un confronto e un giudizio su temi di attualità o su argomenti di particolare rilievo. Gli incontri offrono l'opportunità di paragonare la propria esperienza con la proposta esplicita dell'Avvenimento Cristiano che, ancora oggi, continua a riproporsi agli amici e ai soci, come proposta privilegiata per la vita di ciascuno.
Eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis.
Rem aperiam eaque ipsa quae ab illo.
Ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi.
Est qui dolorem ipsum quia dolor sit amet.
IEos qui ratione voluptatem sequi nesciunt neque porro quisquam est qui dolorem ipsum quia dolor sit amet consectetur adipisci velit sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem ut enim ad minima veniam.
Il contributo della Dichiarazione Dignitas Infinita "nel complesso momento storico in cui viviamo, affinché in mezzo a tante preoccupazioni e ansie non perdiamo la strada e non ci esponiamo a più laceranti e profonde sofferenze". Intervengono ANNA BRIZIO : Medico palliativista – Unità Cure Palliative ASST FBF Sacco DON TULLIO PROSERPIO : Cappellano dell'Istituto Nazionale Tumori EMANUELA SALANDINI (IN VIDEO-COLLEGAMENTO) Responsabile Comunicazione Progetto Sostegno a Distanza AVSI Uganda Modera GIOVANNI MARTELLI : Laureato in Filosofia e in Scienze Religiose Insegnante di Religione Cattolica
La storia di Franz Jägerstätter e Franziska Schwaninger, è storia d'amore e di lotta di due contadini nel piccolo villaggio austriaco di Sankt Radegund nella prima metà del Novecento. È la storia di un giovane di belle speranze per il quale le bevute con gli amici, le corse sulla moto, le feste da ballo e le avventure con le ragazze del paese erano tutto, fino all'incontro con Franziska. È anche la storia del loro incontro con Cristo, della scoperta di una bellezza nella vita coniugale, della gioia di una fede vissuta come pienezza di vita. L'avvento del nazismo e la guerra di Hitler travolgeranno tutto questo come un treno in corsa senza macchinista, come un fiume in piena. Ma Franz e Franziska, che ben comprendono la portata anticristiana del nazismo, decideranno di non salire su quel treno e di nuotare controcorrente, verso la fonte di quella gioia che avevano ormai conosciuto come senso ultimo della loro vita. Franz sarà condotto alla ghigliottina, ma la loro unione è più forte della morte, e Franziska ne difenderà la memoria fino all'età di cento anni,
Luigi Geninazzi - Europa, un sogno svanito?
Clicca qui e inizia a scrivere. Nihil molestiae consequatur vel illum qui dolorem eum fugiat quo voluptas nulla pariatur at vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque corrupti quos dolores et quas.
Clicca qui e inizia a scrivere. Quisquam est qui dolorem ipsum quia dolor sit amet consectetur adipisci velit sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem ut enim ad minima veniam quis nostrum exercitationem.